Genesis... e poi rimasero in tre 1977 - 2008




Genesis Discografia 1977 - 2008




' ... Non puoi fare nulla quando sei l'ultimo della fila, devi seguire l'effetto domino...' Domino da Invisible Touch






Dopo la partenza di Steve Hackett il terzetto Collins, Rutherford e Banks non si scoraggia più di tanto.
Si ironizza, addirittura, per questa defezione con il titolo del nuovo ellepi in studio ...And Then There Were Three... (marzo 1978) citazione presa in prestito dal libro Dieci piccoli indiani di Agatha Christie. Il buon Pluto Rutherford si prende carico per la prima volta di tutte le parti di chitarra elettrica, comprese quelle soliste. Dimostrerà di essere un intelligente rifinitore e un costruttore di riff e giri armonici vincenti, orecchiabili, raramente banali. Collins inizia a picchiare sui tamburi in modo più secco e incisivo, mettendo a punto quello che diventerà il suo segno ritmico distintivo. Apre Down And Out motivo splendido e piuttosto complesso. Si cambia subito mood con l'accattivante Undertow, mentre Ballad Of Big torna a raccontare storie. Snowbound è drammatico: un bambino decide di diventare pupazzo di neve sdraiandosi per terra, l'immagine romantica e giocosa dell'inverno si tramuta in tragedia. Burning Rope gioca su squisite sequenze tastieristiche. Il lato B ha inizio con Deep In The Motherlode un incisivo 6/8 dove si racconta la storia di un adolescente che, convinto dalla famiglia, va nel West in cerca d'oro nelle miniere. Many Too Many è un bel pezzo d'amore incentrato sul melodico pianoforte. In Scenes From A Night's Dream fanno il loro ritorno draghi, ninfe, gnomi e altri personaggi fantastici che popolano i sogni che il piccolo Nemo compie in una notte qualsiasi. Nella struggente Say It's Alright Joe ci si affida alle chitarre 12 corde, agli accordi sospesi, alle tastiere liquide. Respiriamo arie tipicamente medioevali in The Lady Lies, ma è un pretesto per affermare che non tutto è come sembra. L'ellepi termina con Follow You, Follow Me, quattro minuti di pop ineccepibile, con la chitarra flangerata di Rutherford e un ritornello semplice semplice ma quasi perfetto, ancora con Phil che canta su due ottave diverse. Un po' prima dell'uscita di questo disco si comincia a pensare alle esibizioni dal vivo: si conferma dietro i tamburi il roccioso Chester Thompson, ma si deve trovare il sostituto di Hackett, e considerato il nuovo ruolo di chitarrista solista di Mike deve essere uno che sappia suonare possibilmente sia il basso sia la sei corde. La scelta ricade su di un musicista americano di Philadelphia: Daryl Stuermer. La tournèe comincia bene (data d'inizio il 28 marzo 1978 alla Broome County Arena di Binghamton, New York) con l'album in cima alle classifiche, e il tutto esaurito. Entrano parecchi soldi e finalmente si può investire sulla scenografia, puntando su sei grandi specchi esagonali comandati, per la prima volta nella storia dei concerti rock, dai computer. A novembre sbarcano in Giappone, dove sono accolti come eroi. Alla fine del faticoso tour i Genesis si prendono una pausa di un anno.
Duke ha una gestazione più serena del precedente. Il feeling è quello giusto e i tre realizzano insieme svariate composizioni. Si parte con Behind The Lines, costruito su un valido ritmo sincopato, e Rutherford fa un lavoro egregio al basso e qualche svisata di chitarra. Il link che lega questa traccia iniziale alla successiva Duchess è siglato dalla comparsa della drum machine: uno strumento micidiale e non sempre creativo. Ancora una volta l'opener è lungo ed estenuante, un crescendo poco riuscito, che poi sfocia nell'incisivo attacco della batteria vera e della voce. Guide Vocal è un breve frammento di pura emozione. Pianoforte elettrico, un canto sul filo della commozione, il basso che sottolinea le note fondamentali, il tutto impreziosito da violini sintetici. Man Of Our Times è un 4/4 con anticipi ritmici resi ancora più netti dall'azione del sintetizzatore e della chitarra elettrica e dai contrappunti del pianoforte. Misunderstanding, che sfonderà clamorosamente negli States, è un motivo leggero e spensierato, costruito su diversi accordi con un paio di cambi di tonalità tra strofa e ritornello. Di ben altra levature Heathaze, il masterpiece dell'ellepi. Armonicamente complesso è realizzato sotto forma di ballata soft. Turn It On Again, in apertura della B-side, ci scuote con il suo ritmo danzereccio, che è in realtà un insidioso 13/4. Alone Tonight è una composizioni acustica con chitarra effettata. Meritevole di maggiori attenzioni è Cul-De-Sac, dove Banks nei sessanta secondi introduttivi si diletta al piano con affascinanti partiture di musica sinfonica doppiate dal synth. Lo squisito Please Don't Ask è una sentita dedica al figlio da un padre che non lo sta vedendo crescere. Le ultime due tracce in scaletta sono due magnifici strumentali uniti idealmente fra loro. Nel primo, Duke's Travels, c'è anche una parte cantata che riprende il testo di Guide Vocal con l'aggiunta di una bellissima strofa [si uccide quello di cui si ha paura, e si ha paura di ciò che non si capisce]. In Duke's End vengono riutilizzate brevemente le strutture di Behind The Lines e Turn It On Again, come in ogni suite che si rispetti.
Il relativo tour di Duke (forse il migliore dell'era Collins) ha luogo in spazi ridotti, per tornare a quel contatto con il pubblico perso nel giro precedente del 1978.
Shock, sorpresa, repulsione, incredulità. Sono alcuni dei sentimenti espressi dai fan dei Genesis quando nel settembre 1981 si affaccia sul mercato Abacab. La title-track nonostante i sette minuti di durata è tutt'altro che una progressive-song. Andamento pesante, sintetizzatori acidi usati in modo ritmico e mai melodico, voce tirata; la seconda parte (strumentale) mantiene le caratteristiche di improvvisazione modale su un unico accordo di sottofondo, dove fanno capolino delle discrete linee di chitarra elettrica. In No Reply At All si nota la vivace sezione fiati dei validissimi ospiti Earth, Wind & Fire. Me & Sarah Jane (il pezzo migliore del progetto) è parto del solo Banks, su una ritmica quasi reggae. A livello melodico può ricordare, più delle altre, la vecchia produzione, con passaggi da tonalità maggiore a minore, intermezzi effettati, piano (e drum machine). Keep It Dark mostra un certo interesse sotto l'aspetto armonico perchè i fraseggi di chitarra e sintetizzatore si ripetono sullo stesso giro per quasi tutta la durata. La traccia iniziale del lato B è idealmente divisa in due parti: Dodo narra le vicende di un grosso volatile in via di estinzione nelle isole Galapagos e Lurker è la sua parte strumentale dopo il parlato di Phil. Appena il tempo di sfumare il pezzo ed ecco sul piatto Who Dunnit?, il pezzo più insignificante dell'intero repertorio dei Genesis. In Man On The Corner chitarra e basso, pur intervenendo solo nella fase conclusiva, contribuiscono alla dinamica di una song discreta, ma alquanto ripetitiva. Rutherford firma Like It Or Not: un tre quarti - senza infamia e senza lode - su un giro armonico quasi blues. L'opener struggente di Another Record ci illude, ma l'incanto si stempera dopo poco. Le tastiere simulano il suono di un'armonica a bocca, gli altri fanno il loro mestiere svogliatamente. Un album brutto e destabilizzante anche se le esibizioni dal 1978 al 1982 raggiungono una perfezione formale e una invidiabile intesa esecutiva tra i musicisti. Nel maggio 1982 esce un curioso EP dal titolo 3x3 contenente tre composizioni frutto delle session di Abacab: il funky-soul Paperlate è impreziosito dai lussureggianti fiati degli Earth Wind & Fire, che sul finale duettano con la voce di Collins; You Might Recall mostra un buon refrain condotto dalle abili keys di Banks e Me And Vigil gioca sulla voce filtrata di Collins con un improvviso cambio scenografico sottolineato da un riff di chitarra.
Dopo appena un mese è nei negozi Three Sides Live, un doppio album dal vivo con un repertorio non completamente esaltante, ma indicativo della scaletta del periodo. In tutto il mondo questo disco presenta tre lati live e il quarto con B-side di studio, mentre il Regno Unito sarà deliziato sulla quarta facciata dalle splendide One For The Vine e The Fountain Of Salmacis (estrapolate rispettivamente dai concerti del 1980 e del 1978), e addirittura dalla felice accoppiata fra It e la parte strumentale di Watcher Of The Skies (prelevata dal tour 1976), che vede in azione Steve Hackett e Bill Bruford.
A settembre, dopo sette anni, il carrozzone Genesis tocca di nuovo la nostra Penisola e al termine della tournèe accade l'incredibile. Peter Gabriel ha accumulato un grosso debito per l'organizzazione del primo festival W.o.m.a.d. e i vecchi compagni si offrono di dargli una mano. L'estemporanea reunion avviene il 2 ottobre 1982 sotto la pioggia battente a Milton Keynes, in Inghilterra. I Genesis, visibilmente emozionati, offrono al pubblico in delirio una set list favolosa, con due sole concessioni al presente: Turn It On Again, con Peter alla batteria e Solsbury Hill che ironia della sorte, narra del motivo dell'abbandono dei Genesis da parte del cantante. La scaletta continua con i pezzi celebri: Firth Of Fifth, Back In N.Y.C., The Carpet Crawlers, In The Cage, The Lamb Lies Down On Boadway, Fly On A Windshield, The Musical Box e Supper's Ready (Gabriel indossa la maschera da fiore e spada luminosa). Per i bis di I Know What I Like e The Knife sale sul palco anche Steve Hackett, volato appositamente dal Brasile per stare accanto ai vecchi compagni d'arme. I magnifici sette (i cinque della storica line-up con l'aggiunta dei fedeli gregari Daryl Stuermer e Chester Thompson) salutano il pubblico con un tocco di ironia, mettendo tutti dei nasi rossi da pagliaccio.
Nel settembre 1983 è sul mercato l'omonimo Genesis. Si parte con Mama una composizione cupa, che si avvale di una notevole performance vocale di Collins, convincente e teatrale. That's All alleggerisce il clima. Si viaggia spediti con una ritmica ondeggiante, mentre Phil si disimpegna con naturalezza al canto. La chitarra introduce il pezzo forte dell'album, Home By The Sea, direttamente collegato alla sua parte strumentale Second Home By The Sea. La seconda frazione è introdotta dai violenti e sequenziali colpi della batteria elettronica, da un felice assolo di synth e da sferzate chitarristiche. A un primo lato alquanto soddisfacente fa riscontro la più brutta facciata fra tutti gli album dei Genesis che inanella il pessimo Illegal Alien, la scialba canzone d'amore Taking It All Too Hard Just, il funky-pop A Job To Do, Silver Rainbow e It's Gonna Get Better. Il tour che segue la pubblicazione del long playing (da novembre 1983 fino al gennaio 1984) si svolgerà negli Stati Uniti, con qualche data in Canada e un breve finale di concerti in madrepatria. Nel giugno 1986 arriva Invisible Touch che ottiene un successo di vendite incredibile. Saranno addirittura sei i singoli estratti dall'ellepi che raggiungono la vetta delle classifiche di tutto il mondo. Inoltre il tour negli stadi - quasi un anno, dal settembre 1986 al luglio 1987 - che tocca Stati Uniti, Australia ed Europa, fa registrare sold out a ogni tappa.
La title-track nasce da un infelice riff chitarristico di Rutherford, su cui gli altri aggiungono banalità ritmiche e melodiche. Batteria elettronica e percussioni simulate, fraseggi lunghi e lancinanti di chitarra sono gli ingredienti di Tonight Tonight Tonight (si parla di droga) con una strofa interessante e un ritornello scontato. Land Of Confusion è uno spedito e robusto pop-rock con il synth-bass in continuo movimento. La sentimentale In Too Deep scava nel passato ingentilita dal piano, da soavi tappeti tastieristici e ricami di chitarra acustica. Inaugura l'altra facciata l'inutile Anything She Does. Un funkettino dove Banks scimmiotta i fiati. A rialzare le sorti dell'album ci pensa Domino, una ghiotta suite suddivisa in due partiture: In The Glow Of The Night e The Last Domino. La prima sezione, più lenta e riflessiva, è introdotta da una frase iterativa di chitarra doppiata da soffici suoni campionati su cui si inserisce il funzionale canto di Collins. La seconda sezione viene aperta da una dolcissima linea di keyboard su cui Phil canta emozionato, preludio a una tiratissima sezione che dà ampio spazio alle fasi strumentali tra una strofa e l'altra. Throwing It All Away è una traccia smielata, Si chiude il sipario con il vivace strumentale The Brazilian.
Dalla fine del tour di Invisible Touch, Banks, Collins e Rutherford si ritroveranno sopra un palco solo in due occasioni: nella primavera 1988 per festeggiare, insieme a una parata di altre star, i quarant'anni della loro etichetta americana, l'Atlantic e il 30 giugno 1990 al Festival di Knebworth, che raduna la crema del rock mondiale: Pink Floyd, Paul McCartney, Eric Clapton, Robert Plant (con ospite Jimmy Page), Dire Straits, Elton John, Status Quo, Cliff Richards, Tears For Fears. Nel periodo che va da marzo a maggio 1991 i Genesis compongono ben quattordici canzoni per il nuovo album, di cui due resteranno fuori. We Can't Dance esce nel mese di novembre. Introdotta da un ticchettio di metronomo, No Son Of Mine lascia ampio spazio alla grancassa, a spruzzate di tastiera e a un buffo suono emesso dal sintetizzatore simile a un barrito. Poi entrano in pista le solite secche rullate e l'elettrica incisiva e dura sullo sfondo. Phil canta in maniera coinvolgente la storia di un figlio mandato via di casa da un genitore violento. Jesus He Knows Me è un pop-rock scattoso che si scaglia contro i tele-evangelisti che in America invadono i teleschermi a tutte le ore abbindolando molti poveri creduloni. Driving The Last Spike racconta e celebra l'epopea dei tanti lavoratori inglesi che persero la vita nell'800 per costruire la rete ferroviaria britannica. La sarcastica I Can't Dance è un rock-blues piuttosto tirato, sia pur stemperato dalla batteria elettronica e dai curiosissimi tam tam percussivi creati dal synth. Never A Time è il classico pezzo d'amore di Mike, diventato oramai uno specialista nel proporre storie che affrontano l'incomunicabilità di coppia. In Dreaming While You Sleep aleggia un'atmosfera dark. Il secondo vinile parte con Tell Me Why realizzata in perfetto stile Sixties utilizzando il caratteristico jingle jangle delle chitarre Rickenbacker. Nello spumeggiante Living Forever Collins si ricorda di essere uno dei migliori batteristi al mondo, cimentandosi con uno felice drumming dalle evidenti reminiscenze jazz. Hold On My Heart è il classico pezzo da piano bar. Way Of The World viene sostenuto dalla chitarra e dalla batteria precisa e regolare con un'eccellente sequenza di accordi nelle strofe, e un ritornello più leggero. Since I Lost You è una dedica commossa, sotto forma di dolce ballata in tre quarti, a Conor Clapton, il piccolo figlio del grande chitarrista Eric e di Lory Del Santo, che precipitò tragicamente da un palazzo newyokese proprio mentre i Genesis stavano componendo i brani di We Can't Dance. Cala il sipario con Fading Lights, la traccia più lunga, contraddistinta da ottimi assoli di un Banks in piena forma e di quello breve di Rutherford, che altrimenti accompagna in modo ritmico ed efficace. Il disco dal vivo Live - The Way We Walk Volume One: The Shorts è immesso sul mercato discografico inglese nel novembre 1992.
Questo primo volume, sottotitolato The Shorts, racchiude undici canzoni scelte tra gli hit più leggeri e di minor durata degli ultimi tre ellepi, registrati in Germania durante l'esibizione di Hannover (luglio 1992), tranne il trittico Mama, That's All e In Too Deep proveniente dall'Invisibile Touch Tour datato '86/'87. Il secondo volume Live - The Way We Walk Volume Two: The Longs, pubblicato nel gennaio del 1993, racchiude i brani lunghi eseguiti nel tour, quelli ad ampio respiro che rappresentano la vera anima del gruppo. La versione in CD è arricchita da un altro pezzo Drum-Duet, il celebre duetto di batteria fra Collins e Thompson, che dal 1977 è un must di tutti i concerti. Conclusa definitivamente la tournèe, durata quasi due anni, i Nostri si concedono una lunga vacanza per dedicarsi all'attività solista, ma ora si dovrà superare un altro problema, forse il più grosso di sempre. Il 28 marzo 1996 Phil Collins lascia i Genesis, decisione maturata da diverso tempo, ma resa ufficiale solo in quella data. Banks e Rutherford decidono di continuare assieme e nell'estate '96 cominciano le registrazioni di ...Calling All Stations... incredibilmente, le session più prolifiche di tutta la carriera. Nel ruolo di voce solista è scelto, dopo una lunga serie di audizioni, lo scozzese Ray Wilson componente degli Stiltskin. Per le parti ritmiche ci si affida a due session-man. Il drummer principale sarà l'israeliano Nir Zidkyahu, che li accompagnerà anche in tour, mentre in tre brani (e mezzo) siede dietro le pelli Nick D'Virgilio, batterista degli Spock's Beard. Calling All Stations esce il primo settembre 1997. La title-track è una canzone vincente, costruita sui fraseggi sporchi della chitarra e sulle luminose variazioni tra accordi minori e maggiori di Banks. Incisivo e duro il drumming. Ma la vera sorpresa è la voce del giovane Ray: intensa, calda, emozionante. Shipwrecked, che si regge su solide tastiere, su due riff chitarristici e su un'altra bella prova vocale, è seguita da Alien Afternoon, un incubo a occhi aperti. Not About Us procede lenta, con un assolo da brividi di tastiera. If That's What You Need è un altro slow nello stile dei Mike & The Mechanics. Un ripetitivo riff di sintetizzatori sostiene la prima parte del nervoso The Dividine Line, dove si tenta di descrivere la sottile linea di demarcazione tra il bene e il male. Uncertain Weather è la migliore ballata fra le tante proposte nel long playing. Small Talk è invece un pop leggero che prende di mira tutte quelle persone che si divertono a spettegolare alla spalle degli altri. There Must Be Some Other Way poggia nella fase centrale su un gradevole solo di Banks che lentamente sale di tono. One Man's Fool parte con la programmazione di una batteria elettronica doppiata da curiosi interventi di keyboard e chitarra. Poi entra (picchiando più forte che mai) Nyr Z. insieme alla bella ugola di Wilson. Si chiude così il primo e unico lavoro in studio dei Genesis del dopo Collins. Dopo la pubblicazione del disco viene pianificato il tour, ma i Genesis sono costretti prima a riprogrammare e poi addirittura ad annullare quello americano per la scarsissima prevendita, mentre le tappe Europee, svolte da gennaio a maggio 1998, raramente fanno registrare il tutto esaurito. Nel frattempo Banks e Rutherford si dedicano alla promozione del primo cofanetto retrospettivo di inediti dell'era Gabriel, in uscita nel giugno 1998. A fine 1999 usce un'antologia dell'era Collins con una rielaborazione di Carpet Crawlers, ricantata in modo superbo da Gabriel e Collins, che si dividono le strofe. Poi Banks passa ad assemblare i brani del secondo cofanetto di inediti, pubblicato a fine 2000, fermandosi però sino al 1992. Nel 2007 Collins, Banks e Rutherford con l'aiuto dei fedelissimi Thompson e Stuermer sono ritornati in azione - facendo sognare milioni di fan - con il fatidico Turn It On Again Tour che li ha visti protagonisti, prima in Europa (l'esibizione del 14 luglio al Circo Massimo di Roma davanti a oltre 500.000 persone è entrata nella leggenda e immortalata nel DVD When In Rome 2007) e successivamente nel Nord America.

Anselmo Patacchini


Genesis: la discografia 1977 - 2008

Nella discografia abbiamo preso in esame tutti gli LP ufficiali pubblicati nel Regno Unito dal 1978 al 2008. Le valutazioni riportate si intendono per dischi in condizioni di copertina e vinile M/M (Mint/Mint) e si riferiscono esclusivamente alla stampa originale.

...And Then There Were Three... (LP Charisma CDS 4010; quotazione attuale 15 Euro) è pubblicato nel marzo 1978.
Duke (LP Charisma CBR 101; 15 Euro) è pubblicato il 28 marzo 1980.
Abacab (LP Charisma CBR 102; 10 Euro) è pubblicato nel settembre 1981. Sono state realizzate ben quattro stampe che differiscono fra loro per i colori utilizzati nel disegno di copertina (la loro quotazione non subisce variazioni).
Three Sides Live (2LP Charisma GE 2002; 30 Euro) è pubblicato in doppio vinile nel giugno 1982.
Genesis (LP Charisma/Virgin GEN LP1; 10 Euro) è pubblicato il 24 settembre 1983.
Invisible Touch (LP Virgin GEN LP2; 10 Euro) è pubblicato nel giugno 1986.
We Can't Dance (2LP Virgin GEN LP3; 25 Euro) è pubblicato il 21 novembre 1991.
The Way We Walk - Volume One The Shorts (LP Virgin GEN LP4; 10 Euro) è pubblicato nel novembre 1992.
The Way We Walk - Volume Two The Longs (LP Virgin GEN LP5; 15 Euro) L'album dal vivo è pubblicato nel gennaio 1993. L'edizione in vinile non contiene il brano Drum Duet, presente, invece, nella stampa in CD.
...Calling All Stations... edizione in vinile (2LP Virgin GEN LP6; 40 Euro) è pubblicata in tiratura limitata il 2 settembre 1997.
EP 3x3 (EP Charisma GEN1; 20 Euro) è pubblicato nel maggio 1982. Contiene tre pezzi inediti.
Archive 1967-75 pubblicato il box 22 giugno 1998 è (4CD Virgin CDBOX6; 60 Euro) arricchito da un libretto di ottanta pagine con foto e testimonianze dirette di artisti, critici e altri addetti ai lavori.
Turn It On Again - The Hits Il 25 ottobre 1999 è sul mercato internazionale la raccolta (CD Virgin GENCD8; 18 Euro), apprezzabile per la presenza di Carpet Crawlers '99, rivisitazione dello storico brano con la voce di Gabriel e Collins.
Il 6 novembre 2000 è nei negozi un secondo box denominato Archive #2 1976-1992 8 (3CD Virgin CDBOX7; 40 Euro) arricchito da un libretto ma meno interessante del precedente.
Da segnalare fra le ultime uscite il doppio CD Turn It On Again - Tour Edition uscito per la Rhino, il box Genesis 1983 - 1998 e Live Over Europe 2007 edito dalla Atlantic, mentre il 28 novembre 2008 è annunciato l'atteso box Genesis 1970-1975.