In libreria De Andrè e Napoli




Federico Vacalebre 'De Andrè e Napoli, storia d'amore e d'anar




Federico Vacalebre 'De Andrè e Napoli, storia d'amore e d'anarchia' Sperling e Kupfer Editori Milano






Molti sono i libri, che dalla morte del compianto De Andrè si sono affacciati, uno dopo l'altro, negli scaffali delle librerie. Ognuno con le proprie originalità, ognuno con i propri spunti e i propri ricordi. Questo che proponiamo, di Federico Vacalebre, noto critico musicale sulle pagine del Mattino, è un punto di vista profondo ed originale. Un viaggio diverso dai soliti, che non vuole essere campanilistico a tutti i costi, ma che anzi allarga a tutto tondo gli orizzonti della conoscenza del cantautore per eccellenza, Fabrizio de Andrè. Il testo, a metà tra un documentario e una cronaca familiare, mette in luce percorsi quasi sconosciuti della vita di De Andrè, compresi quelli che portano a Georger Brassens e Bob Dylan. Nella prefazione due firme illustri, quella di Massimo Ranieri e di Roberto Murolo.
A quest'ultimo dobbiamo un incontro con Fabrizio dal quale scaturirà la arcinota 'Don Raffaè', storia di un boss che fa il bello e il cattivo tempo in carcere.
Da quel brano nacque un breve rapporto epistolare tra De Andrè e Raffaele Cutolo, il quale dopo l'incisione gli scrisse 'Come hai fatto a descrivere così bene la mia condizione?'; De Andrè accennò una risposta che per motivi intuibili non ebbe futuro.
Ma il legame di De Andrè con Napoli probabilmente nasce da quello instaurato con Gorge Brassens (noto cantante e compositore francese, scomparso nel 1981) e primo mentore del cantautore genovese. 'Non sapevo nemmeno come' -racconta De Andrè- 'ma impazzivo per Bovio e Di Giacomo, e poi scoprii che la mamma del mio amatissimo Brassens era figlia di napoletani, e che nelle ballate di quello che rimane il mio primo maestro indiscusso, alcuni studiosi avevano ritrovato echi della melodia campana'
'Napoli è la mia patria morale - disse Fabrizio -, dopo Genova e la Sardegna è forse l'unico posto dove potrei vivere. Per la sua cultura, la sua canzone, la sua asimmetria... Per Murolo, Eduardo, Croce e De Sica'. Testi molto rilevanti nel percorso artistico di De Andrè, come quelli di 'Megu megun' e 'A cimmà', saranno scritti insieme a Ivano Fossati durante un soggiorno sulla costiera amalfitana.
Per la redazione del libro 'd'amore e d'anarchia' Federico Vacalebre ha intervistato e chiesto contributi a Beppe Barra, Edoardo Bennato, Pino Daniele, Cristiano De Andrè, Massimo Bubola, Raffaele Cutolo, Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Mauro Pagani, Vincenzo Salemme, Lina Sastri, Roberto Murolo. Il libro è piacevolmente arricchito da contributo fotografici ed è una chicca davvero interessante.